Dalla Bibbia di Lutero a Tintin, passando per Aristotele e la stele di Rosetta, la traduzione modella la cultura mediterranea da secoli, anche se non tutto è traducibile, un paradosso che oggi viene messo in mostra a Marsiglia. La civiltà europea è stata costruita attraverso traduzioni del greco, del latino e dell’arabo, il primo motivo per cui la curatrice della mostra, Barbara Cassin, ha organizzato la mostra “Après Babel, traduire” (Dopo Babel, tradurre), da cui poi derivò il libro, inaugurata il 14 dicembre presso il Museo della civiltà europea e mediterranea (MUCEM) a Marsiglia.
“La diversità delle lingue sembra spesso un ostacolo alla creazione di una società coesa e una politica comune, ma questa mostra ribalta quest’idea e mette in evidenza come la traduzione è un ottimo modello per la cittadinanza di oggi“, ha detto Efe Cassin.”Se ci fosse una sola lingua in tutto il mondo, sarebbe molto più pratico, ma il mondo sarebbe molto meno ricco“, ha affermato la filologa sulla mostra, aperta fino al 20 marzo. Attraverso una breve ma densa collezione di oggetti e installazioni interattive, di arte, mappe, libri e dipinti, la responsabile ricerca presso il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS) sviluppa in tre tappe l’essenza della professione del traduttore, “invisibile e dimenticato dalla cultura.”
“La molteplicità delle lingue è una maledizione o una fortuna?” È la domanda che predomina la prima sezione grazie a diversi punti di vista sulla Torre di Babele e grazie a tentativi di un linguaggio universale, come l’Esperanto o i disegni mandati nello spazio con la sonda NASA Pioneer, per poter essere trovata da possibile vita extraterrestre.
In pochi passi, il visitatore vede come la parola “barbaro” nella Grecia antica ebbe la sua derivazione dall’onomatopeico “bla bla bla” e capisce quanto la traduzione sia importante e dipendente dal modo in cui viene considerato l’altro, lo straniero. Una volta accettata la molteplicità linguistica e la necessità di diffondere la conoscenza, la mostra disegna, nella sua seconda parte, un percorso seguito da opere come fumetti di Tintin o la Bibbia, le cui traduzioni di Lutero e re Giacomo “posero, rispettivamente, le basi della lingua tedesca e inglese “.
Tuttavia, il Vecchio Continente non è stato modellato solamente dalla conoscenza tradotta, ma anche dagli errori commessi in traduzione e quindi le varie domande di Cassin, tra cui, se l’albero del peccato era veramente carico di mele: “in latino, ‘malum’ con una ‘a’ breve’, significa male mentre con una ‘a’ lunga significa ‘mela’”. Errori a parte, la cosa certa è che non esiste una singola traduzione per lo stesso testo e la visita esemplifica questo concetto con le differenti traduzioni delle storie di Edgar Allan Poe fatta in francese da Baudelaire, Mallarmé, Verlaine, Rimbaud, Valéry o Artaud.
Ci sono cose anche che non possono essere tradotte. La mostra si conclude con le versioni francesi di alcune espressioni come “from lost to the river” – scritta in inglese, ma questo ha un senso solo facendo la traduzione in spagnolo colloquiale, “de perdidos al río” – e una collezione di parole per descrivere la nostalgia della “saudade” portoghese, dell’”enguayabado” in venezuelano o del “Fernweh” in tedesco.
Tuttavia, la mostra rivela un tema ricorrente espresso dalle parole di Cassin: “La traduzione non è proprio la stessa cosa, e non tutta un’altra cosa.” Ciò che conta, alla fine, è ciò che esiste tra due lingue, perché l’azione della traduzione è “una via privilegiata per inventare ‘tra’ le lingue ‘.